XII edizione della Festa delle Api di Erba
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 15 Settembre 2020 08:04
ERBA (CO) – La dodicesima edizione della “Festa delle Api” si farà, ma sarà “… in volo”. Infatti, vista l’emergenza sanitaria per il Coronavirus, non ci sarà un’unica, grande, manifestazione, ma ben 12 eventi diffusi, organizzati presso gli apicoltori e le aziende agricole del territorio,nei seguenti comuni: Erba, Como, Albese con Cassano, Asso, Castelmarte, Lasnigo, Montevecchia, Pasturo.
Progetto monitoraggio nazionale Varroa: finestra di settembre
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 03 Settembre 2020 10:33
E' aperta la terza finestra per inserire i dati del monitoraggio nazionale dell'infestazione foretica della varroa (vedi i dati del monitoraggio di giugno). Le misurazioni dovrebbero avvenire, con le consuete metodiche, dopo 30-40 giorni dalla fine dei trattamenti estivi.
Confermate le manifestazioni apistiche di settembre a Castel San Pietro Terme
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 02 Settembre 2020 09:52
L'Osservatorio Nazionale Miele, nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del Coronavirus, sta terminando le operazioni legate alla gestione del CONCORSO TRE GOCCE D’ORO 2020 e procede alla organizzazione delle tradizionali manifestazioni apistiche di settembre a Castel San Pietro Terme.
Report di agosto: le produzioni di miele post acacia in Lombardia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 14 Agosto 2020 15:58
Per quest’anno la stagione produttiva è agli sgoccioli, quello che si doveva “portare a casa” ormai è stato fatto ed è arrivato il momento di fare il punto della situazione post acacia, produzione alla quale abbiamo già dedicato un precedente articolo, che è stato inizialmente contraddistinto da precipitazioni superiori alla media, costringendo gli apicoltori a nutrire più che a raccogliere.
Estate avvelenata per le api
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 11 Agosto 2020 10:08
Dopo 50 alveari spopolati nel lodigiano a fine luglio e i 30 nel Mantovano dei primi di agosto, l'ultimo fine settimana si è contraddistinto per l'avvelenamento con morie e spopolamenti gravissimi al confine tra la provincia di Cremona e Brescia. Come riporta Giovanni Gardani sul Corriere della Sera oggi in edicola "Nel giro di due giorni e nel raggio di 10 chilometri, tra i comuni cremonesi di Genivolta e Azzanello e le frazioni bresciane di Acqualunga e Villagana, 135 alveari avvelenati."
Incontro di mezza stagione Aapi – produzioni 2020 non così diverse rispetto al terribile 2019
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 03 Agosto 2020 10:08
Il consueto incontro di luglio organizzato dall'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani - Aapi - si è svolto quest'anno in forma multimediale ed è stata l'ccasione per avere le prime stime di produzione di miele, scambiare qualche informazione sul mercato e per discutere delle problematiche principali dell’annata in corso.
Abbinamenti miele e Grana Padano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 31 Luglio 2020 10:09
Con quali mieli abbinare Grana Padano? Il Consorzio Tutela Grana Padano, nell’ottica di rinnovamento del loro sito e del rilancio della sezione abbinamenti, si è rivolta ad AMI per uno studio mirato di abbinamenti con i mieli italiani.
Concorso Mieli di Lombardia 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 23 Luglio 2020 14:32
Anche quest'anno Accademia Veneto Lombarda propone il concorso regionale dedicato ai mieli prodotti in Lombardia.
Il concorso ha lo scopo di incentivare la produzione e il consumo di miele lombardo di qualità, dando l’occasione ai partecipanti di avere un confronto ed un riscontro in merito alla qualità del proprio prodotto, valutato secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Altri articoli...
- Bollettino Varroa di giugno 2020
- Audizione alla Commissione agricoltura del Senato sulle problematiche dell'apicoltura
- Comunicato CIA: il miele cinese mette in difficoltà l'apicoltura italiana
- Contributo a fondo perduto per gli imprenditori (agricoli) apistici
- La degustazione del miele di Robinia e il suo uso in cucina
- Report di maggio: la produzione di miele di Robinia in Lombardia