Comunicato stampa Città Rurale OdV e Slow Food cremonese
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 05 Novembre 2020 10:45
Riceviamo il seguente comunicato che volentieri pubblichiamo per intero
Cremona, martedì 3 novembre 2020
Relativamente all'articolo pubblicato sul Quotidiano "La Provincia" di Cremona in data 27 settembre u.s. a firma di Donatello Sandroni dove l’autore vuole evidenziare – secondo il proprio punto di vista – come il continuo declino di api ed insetti impollinatori siano luoghi comuni, se non addirittura fake news veicolate da associazioni ambientaliste,
Censimento alveari 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 02 Novembre 2020 14:56
Nel periodo compreso tra l'1 novembre e il 31 dicembre 2020, tutti gli apicoltori (amatoriali e titolari di partita IVA), sono tenuti a aggiornare sulla Banca Dati Regionale dell'Anagrafe Apistica Nazionale la consistenza degli alveari posseduti nelle postazioni (nomadi e/o stanziali) in uso e la loro localizzazione (coordinate geografiche). L'obbligo permane anche nel caso in cui la situazione non sia modificata rispetto alle comunicazioni precedenti.
Bando OCM Miele - Campagna 2020/2021
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 02 Novembre 2020 14:36
Sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 45 del 04/11/2020, serie ordinaria, sono stati pubblicati il Manuale delle procedure ed il Piano annuale di attuazione delle misure a favore del settore apistico OCM MIELE Campagna 2020-2021.
Raccolta fondi per gli apicoltori alluvionati
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 23 Ottobre 2020 15:57
Nei primi giorni di Ottobre la pioggia si è scatenata in modo anomalo su diverse aree del Nord Italia causando danni ingenti anche agli apicoltori. Le immagini di arnie travolte dell’acqua sono negli occhi di tutti. Aspromiele, con la collaborazione di Unaapi, ha attivato una raccolta fondi finalizzata a dare un sostegno concreto alle aziende piemontesi sue associate che hanno subito danni a causa dell’alluvione del 2 e 3 ottobre 2020.
Larissa Meani è il nuovo Presidente di Apilombardia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 23 Ottobre 2020 15:41
Nel Consiglio Direttivo del 28/09/20 è stato ratificato il cambio di Presidenza e di direzione di Apilombardia. Armando Lazzati, dopo aver guidato Apilombardia per oltre 20 anni e aver dato il suo sostanziale contributo nello sviluppo e crescita degli apicoltori lombardi e di tutto il comparto apistico, lascia il suo incarico di direttore che viene assunto da Federico Valobra, già tecnico di Apilombardia dal 2004.
Linee guida per la lotta integrata alle zanzare
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 23 Settembre 2020 15:54
Sono state recentemente diffuse ai Comuni in provincia di Lecco e Monza Brianza le nuove “Linee guida di lotta integrata alle zanzare”. L’idea del documento nasce in seno al Convegno del 7 giugno 2019 organizzato da ATS Brianza nel tentativo di far emergere il problema, sollevato dalla nostra Associazione, dell’errato approccio nella lotta alle zanzare diffuso sul territorio regionale e probabile causa di diversi casi di avvelenamenti di alveari.
Concorso miele "Tre Gocce d'Oro": i soci Apilombardia premiati
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 23 Settembre 2020 15:22
Sono stati ben 472 gli apicoltori che hanno partecipato con 1222 mieli alla quarantesima edizione del Concorso Tre Gocce d'Oro, confermando l’importanza e l’autorevolezza che il Concorso ha raggiunto a livello nazionale, un evento sempre più seguito anche per le sue finalità di servizio all’apicoltura.
Decontribuzione per le filiere alimentari (e apistiche)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 23 Settembre 2020 12:41
Decontribuzione per le filiere alimentari. Bellanova : "Appena firmato il decreto. Disponibili 426 milioni. Il 16 settembre le imprese non pagheranno i contributi previdenziali. Se ne farà carico lo Stato"
"Ho appena firmato, subito dopo averlo ricevuto dal Ministero del Lavoro", dice la Ministra Teresa Bellanova, "il Decreto con cui consentiamo l'esonero contributivo per i primi sei mesi del 2020 per le filiere agroalimentari.
Altri articoli...
- XII edizione della Festa delle Api di Erba
- Progetto monitoraggio nazionale Varroa: finestra di settembre
- Confermate le manifestazioni apistiche di settembre a Castel San Pietro Terme
- Report di agosto: le produzioni di miele post acacia in Lombardia
- Estate avvelenata per le api
- Incontro di mezza stagione Aapi – produzioni 2020 non così diverse rispetto al terribile 2019